
Allincontro di Confcommercio Vicenza, la docente di semiotica Laura Rolle analizzerà le dinamiche evolutive e le strategie per attrarre e motivare il personale
giovedì 22 maggio 2025
IL FUTURO DEL LAVORO? LO SCOPRONO I “DEEP TRENDS”
Quali sono i trend, o meglio i “Deep Trends” del mondo del lavoro? Per conoscerli la Confcommercio provinciale ha chiamato a Vicenza Laura Rolle, co-fondatrice di Blue Eggs, una realtà specializzata nel “decodificare” le tendenze della società per capire e progettare le innovazioni del mercato. E sarà proprio questa metodologia, usata dalle aziende più avanzate per orientare le proprie strategie future (di prodotto o di servizio) ad essere usata, questa volta, con un focus diverso, ovvero conoscere e capire, come recita il titolo dell’incontro, i “Nuovi Modelli e nuovi significati del lavoro”.
L’appuntamento è previsto lunedì 9 giugno, dalle ore 14.30 nella sede di Confcommercio Vicenza, per un pomeriggio a partecipazione libera (previa iscrizione sul sito www.ascom.vi.it), attraverso il quale gli imprenditori del commercio, turismo e servizi potranno capire di più l’evoluzione del lavoro e come, in questo contesto, dare valore e attrattività alle professioni del Terziario.
L’appuntamento si inserisce nel progetto “Focus On”, promosso dall’Associazione con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza: un vero e proprio sguardo sul futuro (gli appuntamenti precedenti si sono occupati di contrattazione e welfare, scenari geopolitici, digital e intelligenza artificiale) che vogliono fornire alle aziende del settore elementi utili per migliorare la propria competitività.
E non c’è dubbio che la sfida del lavoro sia oggi più che mai essenziale: “Quello che vogliamo fornire ai nostri imprenditori con questo incontro – spiega il presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo – sono punti di vista diversi su questo tema, in grado di avviare processi virtuosi nelle aziende, ad esempio mettendo in campo strategie, metodologie e strumenti per attrarre e motivare il personale”. In un contesto in continua trasformazione, infatti, comprendere le nuove esigenze dei collaboratori attuali e futuri e costruire ambienti di lavoro stimolanti è fondamentale per garantire il successo della propria azienda.
Per farlo si farà leva proprio sulla metodologia pensata da Laura Rolle, docente di Semiotica della pubblicità e del design all’Università di Torino che di BlueEggs è anche head of research.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell’articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link